Pular navegação
  • Home
  • Carta de Veneza 1964
  • Modelo de Estratégia - Transformação de Edifícios
 
Architektur und Denkmalpflege
  • Home
  • Carta de Veneza 1964
    • Preâmbulo
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Definições
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Conservação
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Restauração
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Sítios Monumentais
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Documentação
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
  • Modelo de Estratégia - Transformação de Edifícios
    • Visão Geral
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Semântica
      • pt
    • Setores
      • pt
    • Exemplos
      • pt
    • Traditione!
Pular navegação
  • Preâmbulo
  • Definições
  • Conservação
  • Restauração
  • Sítios Monumentais
  • Documentação
 
Pular navegação
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
  • pt
  • el
 

CARTA DI VENEZIA

Carta internazionale sulla conservazione ed il restauro dei monumenti e dei siti (1964)

II. Congresso internazionale degli architetti e dei tecnici dei monumenti storici, Venezia 1964, adottato di ICOMOS 1965

 

Le opere monumentali dei popoli, recanti un messaggio spirituale del passato, rappresentano, nella vita attuale, la viva testimonianza delle loro tradizioni secolari. L'umanità, che ogni giorno prende atto dei valori umani, le considera patrimonio comune, riconoscendosi responsabile della loro salvaguardia di fronte alle generazioni future. Essa si sente in dovere di trasmetterle nella loro completa autenticità.

E' essenziale che i principi che presiedono alla conservazione ed al restauro dei monumenti vengano prestabiliti e formulati a livello internazionale, lasciando tuttavia che ogni Paese li applichi, tenendo conto della propria cultura e delle proprie tradizioni.

Definendo per la prima volta questi principi fondamentali, la Carta di Atene del 1931 ha contribuito allo sviluppo di un vasto movimento internazionale, nell'attività dell'ICOM e dell'UNESCO, e nella creazione, ad opera dell'UNESCO stessa, del Centro Internazionale di Studio per la conservazione ed il restauro dei Beni Culturali. Sensibilità e spirito critico si sono rivolti su problemi sempre più complessi e variati; è arrivato quindi il momento di riesaminare i principi della Carta, al fine di approfondirli e di ampliarne l'operatività in un documento nuovo.

Di conseguenza, il Secondo Congresso Internazionale degli Architetti e Tecnici dei Monumenti, riunitosi a Venezia dal 25 al 31 maggio 1964, ha approvato il testo seguente:

[continuazione: v. 'Definizioni']

Pular navegação
  • Aviso Legal / Indicações
 
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • ES
  • PT
  • GR
  • RU
  • NL
  • HE
  • TR
  • AR
  • FA
  • HI
  • ZH
  • JA