Aller au contenu
  • Home
  • Charte de Venise 1964
  • Modèle de Stratégie - Transformation de Bâtiments
 
Architektur und Denkmalpflege
  • Home
  • Charte de Venise 1964
    • Préambule
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Définitions
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Conservation
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Restauration
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Sites Monumentaux
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Documentation
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
  • Modèle de Stratégie - Transformation de Bâtiments
    • Vue d'ensemble
      • de
      • en
      • fr
      • it
      • es
      • pt
      • el
    • Sémantique
      • fr
    • Secteurs
      • fr
    • Exemples
      • fr
    • Traditione!
Aller au contenu
  • Préambule
  • Définitions
  • Conservation
  • Restauration
  • Sites Monumentaux
  • Documentation
 
Aller au contenu
  • de
  • en
  • fr
  • it
  • es
  • pt
  • el
 

Ambienti monumentali

Art. 14
Gli ambienti monumentali devono essere l’oggetto di speciali cure, al fine di salvaguardare la loro integrità ed assicurare il loro mantenimento, la loro utilizzazione e valorizzazione. I lavori di conservazione e di restauro che vi sono eseguiti devono ispirarsi ai principi enunciati negli articoli precedenti.

 

Scavi

Art. 15
I lavori di scavo devono essere eseguiti conformemente a norme scientifiche ed alla raccomandazione che definisce i principi internazionali da applicare in materia di scavi archeologici, adottata dall’UNESCO nel 1956.

Saranno assicurate l’utilizzazione delle rovine e le misure necessarie alla conservazione ed alla stabile protezione delle opere architettoniche e degli oggetti rinvenuti. Verranno inoltre prese tutte le iniziative che possano facilitare la comprensione del monumento messo in luce, senza mai snaturarne i significati.

È da escludersi <<a priori>> qualsiasi lavoro di ricostruzione, mentre è da considerarsi solo l’anastilosi, cioè la ricomposizione di parti esistenti ma smembrate. Gli elementi d’integrazione dovranno sempre essere riconoscibili e limitati a quel minimo che sarà necessario a garantire la conservazione del monumento e ristabilire la continuità delle sue forme.

 

[continuazione: v. 'Documentazione e pubblicazione']

Aller au contenu
  • Indications
  • Links
  • Contact
  • Impressum
 
  • DE
  • EN
  • FR
  • IT
  • ES
  • PT
  • GR
  • RU
  • NL
  • HE
  • TR
  • AR
  • FA
  • HI
  • ZH
  • JA